Al momento stai visualizzando Lettera Q di Nayt

Lettera Q di Nayt

  • Autore dell'articolo:
  • Ultima modifica dell'articolo:13 Gennaio 2025

In questo articolo vogliamo suggerirvi un ascolto imperdibile. Vi parliamo di un’artista emergente, che si sta distinguendo nel panorama musicale grazie alla sua penna brillante e ai temi profondi affrontati nelle sue canzoni: Nayt.

Abbiamo scelto per voi tre brani tratti dal suo nuovo album Lettera Q, recentemente pubblicato, che riteniamo rappresentino la chiave per comprendere il motivo del suo successo negli ultimi mesi. I testi, incisivi e provocatori, mirano a scuotere le coscienze e a offrire uno sguardo critico sulla società. Cercheremo di guidarvi alla scoperta del loro significato e del messaggio che l’artista vuole trasmettere.

 

DI ABBATTERE LE MURA (18 DONNE)

Questa canzone rende omaggio a 18 donne che si sono contraddistinte per la loro forza, cercando di lasciarci un messaggio abbattendo le mura della società. Voglio lasciarvi in sospeso il nome di queste straordinarie donne, credo che il primo ascolto di questa canzone debba arrivare come un colpo al cuore, diretto e intenso.

Di certo non sono come te, che ancora hai tutto il tempo di abbattere le mura, di insegnare ad amare, di nuovo“. In questo verso, Nayt cita una donna ignota. Probabilmente è un messaggio indirizzato ad una possibile ascoltatrice, invitata ad amare nonostante tutto. È proprio questo il mio invito. Abbattete le mura che vi opprimono. Agite, parlatene, sfogatevi. Noi siamo ancora in tempo per cambiare.

Aurora Martini

IL DEBITO-non essere schiavi della vita

“Il Debito” è uno dei brani più intensi dell’ultimo album di Nayt. La canzone affronta il tema del peso emotivo e morale che deriva dalle aspettative della vita e dal senso di responsabilità verso sé stessi e gli altri. Nayt racconta della lotta interiore tra il desiderio e il carico dei fallimenti, dipingendo un quadro crudo e reale della condizione umana.

c’è la sensazione di non avere più scampo, ma è una bugia tu prova solo a rimanere un istante”, questa citazione della canzone fa prendere coscienza sul fatto che tutti pensiamo di non poter uscire dal peso dei problemi, ma basta fermarsi e non farsi abbattere.

“Il Debito” è più di una canzone, è un viaggio introspettivo, un invito a riflettere sulle proprie scelte e a trovare la forza per affrontare il passato senza paura.

Un pezzo che lascia il segno, come tutto l’album Lettera Q.

Sara Greggio

CERTE BUGIE-società

La canzone Certe Bugie di Nayt parla di un rapporto complicato e di come le bugie possano influenzare negativamente una relazione. Il protagonista si sente tradito e deluso dalle parole e dalle promesse fatte, ma è anche consapevole che molte di queste bugie sono state raccontate per nascondere la verità o per proteggere i propri sentimenti. Nel testo, Nayt affronta il tema della difficoltà di accettare la realtà e di come le parole possano essere usate per manipolare o nascondere le emozioni. Le “bugie” diventano un modo per evitare di affrontare situazioni dolorose, ma alla fine portano solo più sofferenza e confusione.

Una delle frasi più significative della canzone è:

Certe bugie ti fanno stare meglio, certe bugie ti fanno stare peggio

Questo verso rappresenta il conflitto interiore del protagonista, che riconosce che, sebbene le bugie possano sembrare una via di fuga, alla fine non fanno che complicare le cose.

Nayt parla anche di quanto sia difficile fidarsi delle persone a cui vogliamo bene quando le bugie cominciano a rovinare la fiducia. L’artista mostra quanto faccia male rendersi conto che le parole non sono più sincere e che l’inganno è diventato parte del rapporto.

Questo possiamo vederlo nella frase: “E io che credevo fosse tutto vero, invece eravamo solo in un gioco.” Altre frasi significative del testo sono: “Abbiamo mentito così tante volte che non so più che cosa è vero.” Qui l’artista esprime la confusione che si crea quando le bugie diventano troppo frequenti. Come ultima direi: “Le parole che dici non hanno più valore, sono solo ombre di ciò che eravamo”, dove l’artista sottolinea che le parole della persona a cui si riferisce un tempo sincere, ora sono solo “ombre”, hanno quindi perso il loro significato sempre a causa delle bugie e del tradimento.

In sintesi, Certe Bugie è una riflessione sulle bugie che si dicono per proteggere, ma che alla fine non fanno altro che aumentare il dolore, mostrando come la verità e la fiducia siano essenziali per mantenere una relazione sana.

Denise Paccagnella