DISABILI

Le persone con difficoltà motorie, in caso di emergenza devono recarsi nei luoghi di raccolta o nelle aree verdi in attesa che arrivino i soccorsi, stando molto attenti ad eventuali ostacoli. Arriveranno in breve tempo i volontari che accompagneranno le persone con disabilità in un campo dove potranno alloggiare fino al termine dell’emergenza: verranno allestite …

EXTRACOMUNITARI

In caso di emergenza è essenziale portare con se tutti i documenti necessari per l’identificazione. Dopo aver evacuato la zona in modo ordinato, bisogna dirigersi verso i punti di raccolta, portando con se lo stretto necessario. Arrivati nel punto di raccolta, dove precedentemente sono state predisposte delle tende su cui soggiornare fino alla fine dell’emergenza, …

ANZIANI

Nell’eventualità di una situazione di emergenza, è necessario che tutte le persone anziane prestino maggiore attenzione e prudenza. Per questo motivo, è preferibile che gli anziani vengano accompagnati, nei punti di raccolta, da persone che possano dare loro aiuto. Beni di prima necessità in caso di emergenza medicinali stampelle, deambulatore, carrozzina dentiera apparecchio acustico documenti

BAMBINI

In caso di emergenza ricorda di portare per tuo figlio le cose essenziali che lo aiutino ad affrontare nel modo più sereno possibile la situazione di emergenza. Inoltre non dimenticare tutti quegli oggetti che fanno parte delle esigenze primarie personali e che possano ricreare un ambiente familiare, come ad esempio: occhiali, apparecchio, medicinali, vestiti, peluche/bambola. …

SUPPORTO PSICOLOGICO IN EMERGENZA

PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA SI OCCUPA DELLO STUDIO, DELLA PREVENZIONE E DEL TRATTAMENTO DEI FENOMENI PSICHICI, COGNITIVI E COMPORTAMENTALI CHE INSORGONO NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA EPROMUOVE LA GESTIONE DELLE DIFESE UMANE CON LO SCOPO DI IMPEDIRE CHE UN EVENTO TRAUMATICO PROCURI UN DISAGIO PERMANENTE ALL’INDIVIDUO E ALLA COLLETTIVITÀ SCOPO DEGLI INTERVENTI ristabilire il funzionamento psicologico e sociale …